PROTOCOLLO SICUREZZA UTILIZZO IMPIANTO SPORTIVO
Centro Sportivo Comunale “Venegoni-Marazzini” via Carso, Parabiago (MI)


Ciascuna Atleta o persona coinvolta avrà la responsabilità di prevenire la diffusione del Covid-19.
L’igiene personale, l’isolamento in presenza dei sintomi da Covid-19, il distanziamento sociale, il contingentamento dei gruppi di persone nei locali ammessi costituiscono i mezzi più efficaci per prevenire la diffusione del virus.

AZIONI GENERALI DI PREVENZIONE


· Lavarsi spesso le mani accuratamente con un igienizzante a base di alcol, oppure con acqua calda e sapone (per più di 20 secondi);
· Mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro a riposo e di che dovrà essere aumentato durante l’attività fisica, come indicato dall’allenatore;
· Non toccarsi occhi, naso e bocca;
· Quando non si svolge attività sportiva, utilizzare mascherine protettive che coprano bocca e naso e starnutire o tossire su dei fazzoletti o sulla piega del gomito;
· Restare a casa se non ci si sente bene o si ha la febbre, la tosse o si fa fatica a respirare, contattando immediatamente il proprio medico curante e seguire le indicazioni del proprio medico e dell’autorità sanitaria. Se stai male dopo aver effettuato almeno un allenamento avvisa subito anche l’allenatore. 

REGOLE DI ACCESSO AL CAMPO SPORTIVO


· L’accesso al campo è ammesso ai soli atleti. Accompagnatori, genitori, ecc non sono ammessi. POSSONO ACCEDERE SOLAMENTE GLI ACCOMPAGNATORI DI RUGBYTOTS (UNO PER ATLETA); Non è ammesso l’ingresso in orari differenti da quelli prestabiliti.
· Non è ammesso entrare senza l’autocertificazione compilata (necessaria al primo accesso) e senza essere sottoposti alla misura della temperatura;
· L’accesso è contingentato e l’allenatore, o persona incaricata, effettuerà la misura della temperatura corporea mediente termometro a misura senza contatto, l’ingresso è gestito da registro presenze che verrà conservato per almeno 14 gg;
· Con temperatura corporea superiore a 37,5°C non sarà ammesso l’accesso;
· L’atleta deve avere indosso idonea mascherina, il Ministero suggerisce quelle di tipo chirurgico. Si suggerisce di avere con se almento una mascherina di scorta;
· E’ definito il punto di accesso e di uscita dal campo mediante cartellonistica “ingresso – uscita”, sono definiti i percorsi interni e le aree di gioco/attività in modo da evitare assembramenti;
· Non è ammesso introdurre cicli o motocicli.


SCARICA LA PLANIMETRIA Formato PDF

Image

REGOLE DI UTILIZZO DEGLI SPAZI DEL CAMPO SPORTIVO


· Nel campo è presente cartellonistica di regolamentazione del Protocollo COVID alla quale è obbligatorio attenersi, gli atleti non rispettosi delle regole potranno essere espulsi;
· All’interno del campo la regola minima del distanziamento è pari ad un metro che viene innalzato a seconda del tipo di attività fisica (ad es: nel caso di corsa evitare di stare in scia al collega atleta).
Nel caso di attività ad elevato dispendio energetico mantenere distanza maggiori, come sarà di volta in volta suggerito dall’allenatore;
· Come da Ordinanza Regionale durante la sola attività fisica intensa è ammesso non indossare la mascherina che dovrà essere tenuta a disposizione;
· Come da Ordinanza Regionale non è ammesso l’uso dei locali accessori. Sono utilizzabili solo i servizi igienici del Centro che saranno sempre arieggiati. Non è ammesso quindi l’uso di spogliatoi per cambiarsi o docce;
· E’ vietato lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, riporli sempre in zaini o borse personali e, una volta rientrati in casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti con appositi igienizzanti.
Zaini o borse verranno posizionati in luogo all’aperto, al riparo da intemperie.
· I locali e gli oggetti di uso comune (di scambio) sono sanificati almeno una volta al giorno mediante sanificante a % di cloro e atomizzatore. Per gli atleti è inoltre a disposizione idoneo sanificante spray con stracci di panno carta.
· L’atleta deve sempre sanificare gli oggetti (attrezzatura sportiva) prima di toccarli;
· Sanificare le mani (acqua o gel) prima di usare attrezzi di uso comune;
· I guanti monouso non sono espressamente necessari ma facoltativi, il loro non utilizzo deve essere tuttavia sostituito da frequente igiene delle mani mediante acqua e sapone o mediante gen sanificante presente in alcuni punti segnalati del
Campo;
· Prima e dopo la fruizione dei servizi igienici è obbligatorio lavare le mani. E’ a disposizione postazione con gel idroalcolico;
· E’ vietato l’uso della tensostruttura;
· E’ vietato l’uso degli spalti;
· E’ vietato fumare in tutti gli spazi del Centro Sportivo.

REGOLE ULTERIORI DI PREVENZIONE


· Evitare di recarsi ad allenamenti con macchine comuni, a meno che non ci si sposti con un proprio coinquilino, evitando l’uso di minivan o pullmini;
· Non è permesso effettuare lo scambio di oggetti personali durante l’attività fisica quali bicchieri, paradenti, casacche da allenamento e borracce. Utilizzare borracce personali indicanti il nome o bottiglie monouso e provvedere a sanificare gli stessi ogni volta che sia terminata una seduta di allenamento.
· Non sputare in terra, non appoggiarsi a recinzioni e staccionate;
· Gettare in appositi contenitori, opportunamente predisposti, i fazzoletti di carta o altri materiali usati per lo svolgimento dell’attività fisica;
· Al termine dell’allenamento lavare/disinfettare le mani;
· L’uscita dall’impianto deve avvenire seguendo il percorso indicato sulle planimetrie.
· Gli allenatori vigilano sulla osservanza da parte degli atleti circa il rispetto di questo protocollo e ne possono richiedere l’espulsione dal campo;
· Evitare assembramenti di persone all’esterno del Centro Sportivo.

FOCUS REGOLE DA SEGUIRE - SETTEMBRE 2021 - ATLETI


Le modalità di comportamento corrette in relazione a quanto attualmente legiferato e previsto dalla normativa vigente consiste per gli ATLETI in:

PRELIMINARE

o Essere in possesso di Green Pass per l’utilizzo di spogliatoi e palestra e/o accesso ad attività in luogo chiuso (per utenti di età superiore a 12 anni e/o non in possesso di idonea certificazione medica in merito all’esenzione vaccinale);
Il Green Pass verrà controllato mediante idonea app e/o acquisito in forma cartacea e/o digitale al fine di archiviare in un database atto a segnalare le scadenze della certificazione verde i seguenti dati: nome e cognome, scadenza Green Pass. Nessun altro dato verrà raccolto e/o trattato nel rispetto della privacy degli utenti. In caso di non possesso del Green Pass verrà indicato da parte della società quali saranno le modalità di accesso e fruizione (anche in base agli aggiornamenti normativi che saranno emessi);

o Compilazione autocertificazione che verrà fornita dalla società;
o Possesso Certificato d’idoneità medico-sportiva agonistica/non agonistica (obbligatorio e specifico dei tesserati) rilasciato in base alle indicazioni della FIR;
o Rispetto rigoroso delle norme igienico-sanitarie di prevenzione da parte delle Società Sportive, adeguatamente informate/formate e sottoposte a controlli da parte della FIR.

FASE OPERATIVA

o Prima di accedere al centro sportivo l’atleta:

  • si sottoporrà tutti i giorni alla misurazione della temperatura corporea prima di uscire di casa / accedere al campo sportivo verificando che la stessa sia risultata inferiore a 37.5°C. In tal caso, potrà accedere al campo sportivo seguendo le indicazioni inerenti ai comportamenti corretti da adottare per contrastare la diffusione del COVID-19;

  • di essere consapevole ed accettare che in caso di febbre superiore ai 37,5° o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate, non potrà essere ammesso al campo sportivo.

o In fase di accesso al centro sportivo:

  • verrà verificata l’assenza di segni/sintomi (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria, alterazione di gusto e olfatto);

  • garantire il distanziamento sociale evitando assembramenti (ad eccezione dell’attività sportiva);

  • igienizzare le mani prima di accedere alle strutture/attrezzature;

  • Indossare sempre la mascherina protettiva (chirurgica e/o FFP2 o superiore) nelle aree di accesso o transito (non durante l’attività sportiva);

  • eliminare / buttare mascherine / fazzoletti etc utilizzando gli appositi contenitori dedicati presenti;

  • registrarsi per idoneo tracciamento presenze (ed eventuale ricostruzione contatti stretti) con lallenatore presente / gli allenatori presenti;

  • seguire le indicazioni della cartellonistica presente;

o In fase di effettuazione della prestazione sportiva:

  • esibire il Green Pass (a richiesta) per eventuali attività al chiuso (palestra etc) e/o accesso agli spogliatoi;

  • garantire il distanziamento sociale evitando assembramenti (ad eccezione dell’attività sportiva);

  • igienizzare le mani prima di accedere alle strutture/attrezzature;

  • indossare sempre la mascherina protettiva (chirurgica e/o FFP2 o superiore) nelle aree di accesso o transito (non durante l’attività sportiva);

  • eliminare / buttare mascherine / fazzoletti etc utilizzando gli appositi contenitori dedicati presenti;

  • utilizzare solo la borraccia personale e/o contenitori univocamente associati alla singola persona;

  • igienizzare continuamente le mani sfruttando la dotazione messa a disposizione (gel idroalcolico, sapone etc);

  • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani (con attenzione particolare nel corso della seduta di allenamento);

  • starnutireotossireutilizzandofazzolettimonousodasmaltiresubitodoposecondo le disposizioni, se non si ha a disposizione un fazzoletto starnutire nella piega interna del gomito;

  • prestare molta attenzione all’utilizzo di servizi igienici curando sempre l’igiene;

  • non lasciare negli spazi comuni oggetti personali o indumenti ma ricordarsi di riporli sempre in appositi zaini/sacche igienizzando o lavando quanto adoperato;

  • minimizzare il tempo di permanenza in spazi chiusi prediligendo gli spazi aperti con ampio ricambio d’aria (ove e se possibile);

  • Astenersi dai contatti stretti con altri partecipanti (abbracci, strette di mano ecc.)

o In seguito all’effettuazione della prestazione sportiva:

  • lavare e/o disinfettare spesso le mani;

  • non toccare il viso, gli occhi o la bocca con mani sporche;

  • monitorare la propria salute e segnalare eventuali sintomi dopo ogni attività;

  • praticare il distanziamento se richiesto (luoghi chiusi);

  • minimizzare il tempo di permanenza in spazi chiusi (es. spogliatoi etc);

  • coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o il gomito se si tossisce o starnutisce;

  • lavare/disinfettare l'attrezzatura e l'abbigliamento utilizzati durante l'attività.