Quella di ieri è stata una domenica all’insegna del rugby in rosa al campo Venegoni – Marazzini: la società rossoblu ha infatti organizzato una serie di amichevoli – disputate secondo la formula della Coppa Italia – rivolte sia alle squadre seniores, sia alle Under 16 e 14. Sono intervenute le formazioni di Parabiago, Monza, Lecco, Rozzano e Cogoleto per la categoria seniores, di Monza, Cogoleto e Martesana per l’U16 e di Parabiago, Monza e Cogoleto per l’U14.
Quella di ieri è stata una domenica all’insegna del rugby in rosa al campo Venegoni – Marazzini: la società rossoblu ha infatti organizzato una serie di amichevoli – disputate secondo la formula della Coppa Italia – rivolte sia alle squadre seniores, sia alle Under 16 e 14. Sono intervenute le formazioni di Parabiago, Monza, Lecco, Rozzano e Cogoleto per la categoria seniores, di Monza, Cogoleto e Martesana per l’U16 e di Parabiago, Monza e Cogoleto per l’U14.
L’impegno richiesto alle Galline rossoblu dal loro allenatore è il medesimo che per una giornata di campionato e le ragazze non vogliono assolutamente deludere questa aspettativa: la prima partita vede in campo il Parabiago contro il Chicken Rozzano, squadra militante nello stesso girone delle ragazze rossoblu in Coppa Italia. Non è la prima volta dunque che queste due formazioni si fronteggiano in campo, ma subito si nota che il gioco del Rozzano è migliorato dall’ultimo incontro. Le Gallinelle non si lasciano comunque intimidire da questo cambiamento e portano a casa la partita con il risultato di 5 mete a 1. Buona l’occupazione del campo, buono anche il sostegno ed il posizionamento della difesa. Qualche lieve errore sullo schieramento dell’asse e sul movimento del pallone, che però non va a compromettere il risultato finale.
Pochi minuti di riposo ed inizia il secondo match, Parabiago – Monza. Dimostrando di aver assimilato le correzioni del loro allenatore, le ragazze iniziano a muovere di più l’ovale, fissando meglio le avversarie e creando dei buoni sovrannumeri: questo permette di rovesciare un risultato inizialmente sfavorevole per la formazione rossoblu – il Monza infatti nei primi minuti della partita è in vantaggio per 2 mete a 0 – e di portare a casa la vittoria per 7 mete a 2.
Una partita di pausa: 15 minuti in cui le ragazze, seguite da Simona – loro preparatrice atletica – continuano a tenersi calde e concentrate in vista della partita contro il Lecco, sicuramente una delle più impegnative, considerato il livello delle avversarie e l’introduzione della mischia contest, esclusa dalle partite con Monza, Rozzano e Cogoleto per la presenza di minorenni nella prima linea delle suddette squadre (il regolamento infatti concede alle sole maggiorenni di giocare in mischia).
La partita con il Lecco non concede alle giocatrici del Parabiago di abbassare la guardia un solo minuto: le uniche occasioni in cui la difesa del Para commette un errore, vengono infatti prontamente sfruttate dalle avversarie per marcare due mete. L’organizzazione in campo ed il livello di gioco è quasi alla pari, ma con tenacia e con una buona lettura della difesa e dell’attacco avversari, le Galline riescono a marcare quattro mete ed a difendere l’estremità del loro campo da ulteriori incursioni. La partita si chiude dunque 4 a 2 per le padrone di casa. Buona la prestazione delle avanti, la cui spinta risulta vincente nella quasi totalità delle mischie chiuse, salvo alcuni tallonaggi mancati verso la fine del secondo tempo: c’è sicuramente ancora tanto da allenare, ma i primi risultati iniziano a vedersi.
Ultimo scontro è quello con le ragazze del Cogoleto, e di scontro propriamente si può parlare: la squadra ligure risulta particolarmente prodiga di falli e di placcaggi alti, il che manda in confusione le ragazze del Parabiago, sicuramente avvezze ad un gioco più corretto. La confusione investe sia la difesa – che non risulta ben organizzata, lasciando troppi spazi e mancando troppi placcaggi – sia l’attacco: la squadra di casa non riesce ad impostare come vorrebbe e potrebbe il proprio gioco e ad aprire con velocità la palla al largo, e di questa disorganizzazione risente il risultato, che vede le rossoblu perdere per 4 mete a 2, pur continuando a lottare fino alla fine (gli ultimi minuti del secondo tempo sono infatti giocati entro 10 metri dalla linea di meta avversaria).
Queste le parole dell’allenatore, Andrea Marcandalli: “Soddisfatto? Molto molto soddisfatto! Le Galline hanno combattuto fino all’ultimo minuto, interpretando “l’amichevole” comunque e sempre come una partita di rugby! Escono sconfitte solo nell’ultima partita lasciandosi trascinare dall’antigioco delle avversarie! Complimenti a tutte!!!”.
Insomma, una buona domenica di allenamento, che ha sicuramente marcato i punti su cui si deve ancora lavorare, ma che ha anche fornito numerose conferme del fatto che la squadra si sta allenando bene e sta crescendo, sia nella qualità del gioco, sia nel numero delle giocatrici iscritte – non tutte le giocatrici erano presenti all’appello questa domenica, ma è da sottolineare certamente che in campo c’erano anche ragazze alle prese con la loro prima partita di rugby. Da evidenziare resta infine la presenza di tre formazioni U16 e di tre formazioni U14, a riprova del fatto che il movimento del rugby femminile è in crescita anche nel settore giovanile, notizia che può solo essere fonte di gioia.
Questi i risultati di domenica, per la categoria seniores:
Parabiago – Rozzano: 25 – 5
Lecco – Cogoleto: 10 – 10
Parabiago – Monza: 35 – 10
Lecco – Rozzano: 60 – 0
Rozzano – Cogoleto: 0 – 35
Lecco – Monza: 30 – 5
Parabiago – Lecco: 20 – 10
Cogoleto – Monza: 20 – 10
Parabiago – Cogoleto: 10 – 20
Monza – Rozzano 35 – 5