LA NOSTRA SOSTENIBILITÀ 2020/2024

Da oltre 70 anni a Parabiago si parla di rugby, si pratica il rugby, si vive il rugby. Il rugby è tante cose. Qualcosa che suscita emozioni e stati d’animo diversi, unici e personali. Per tanti è uno sport, per chi ha avuto la fortuna di praticarlo e di viverlo è un modo di essere. Un’esperienza che ripaga immensamente, sportivamente, ma ancor più umanamente. Come Club vogliamo rendere fruibile questa esperienza sia sportiva che di vita, a chiunque abbia il piacere di avvicinarsi alla nostra realtà, per affinità di pensiero o semplice curiosità.
Per fare questo riteniamo che ogni punto di vista proveniente da chi ci segue meriti ascolto e possa portare una proposta da recepire.
Nel contempo, abbiamo voluto guardare al nostro interno per rilevare quali possano essere le aree di miglioramento sulle singole tematiche che caratterizzano il Club.

Il documento che presentiamo è un impegno formale a costituire, mantenere e sviluppare un dialogo continuo con i principali stakeholders
del Rugby Parabiago: gli Atleti, gli Allenatori, i Tifosi, i Volontari, i Genitori, ma altresì i Fornitori, gli Sponsor, le Associazioni del terzo settore, le Scuole, i Media, le Istituzioni.
Pochissime società sportive hanno intrapreso questo cammino, poiché richiede forte impegno. In questo percorso di rendicontazione abbiamo scelto di avvalerci delle linee guida del Global Reporting Initiative (GRI-G4): uno standard creato e sviluppato per report di sostenibilità riguardanti il mondo puramente aziendale, consapevoli della difficoltà dell’applicazione di tale standard a una realtà sportiva.

Image

Ma Rugby Parabiago vuole adeguarsi progressivamente alle migliori pratiche esistenti e fornire una fotografia della realtà del Club e dell’impatto delle diverse attività svolte. Rappresenteremo le tematiche più sensibili che ci troviamo ad affrontare e che sono di maggiore interesse per gli stakeholders, in particolare:

Il progetto tecnico-sportivo
Il progetto educativo (culturale sociale)
Il grado di partecipazione
L’identità e la reputazione
Il branding e la comunicazione
La dotazione infrastrutturale
La relazione con gli stakeholder
La gestione delle risorse umane
La Governance
La sostenibilità economico-finanziaria
Il ritorno sugli investimenti
La sostenibilità ambientale

Tematiche che spesso emergono nel dibattito interno al Club, ma altresì nel confronto quotidiano con gli stakeholders.
Rugby Parabiago vuole in questo modo dare alcune prime risposte, con l’obiettivo forte di un miglioramento continuo e perseguendo sempre il proprio credo: chi non avanza, retrocede.

Il Presidente
Marco Marazzini