Si torna in campo: presentato il calendario della Serie A Maschile 2020/2021

È stato ufficializzato ieri il calendario della Serie A maschile 2020 2021 (clicca qui per scaricare): una comunicazione che si attendeva da tempo e che ha risvegliato immediatamente l’entusiasmo di tutti i giocatori e gli appassionati della palla ovale. Si comincia l’8 novembre, alle 14:30, con una trasferta: ai galletti guidati da Mamo spetta la sfida in terra ligure nel difficile campo di CUS  Genova. Una stagione molto particolare, quella che sta per iniziare, la 11ª sulla panchina dei galletti rossoblù per il nostro Direttore Tecnico; si ricomincia quasi da dove si è lasciato incompiuto, dal momento che il girone dei rossoblù ha le stesse squadre della passata (e interrotta) stagione.

Che campionato ti aspetti, Massimo?”
“Sarà davvero un grande punto di domanda. Tutte le squadre hanno cercato di fare un loro percorso in questa ripartenza; noi, come tutti, abbiamo impostato una pianificazione eccezionale. Ora che abbiamo date e competizioni segnate, solo il campo potrà dire quale delle squadre ha fatto le scelte e le valutazioni migliori, saremo tutti nella stessa situazione ai nastri di partenza.
Le prime tre giornate poi ci daranno sicuramente una visione migliore di quanto ci circonda e daranno gli spunti per capire come orientare le nostre scelte.”

Guardando il girone e ripensando alle partite della scorsa stagione, quali prestazioni ti piacerebbe migliorare e quali ripetere?
“In tutta onestà vorrei migliorarlo tutto il percorso fatto, dimenticare molte prestazioni decisamente sotto profilo e soprattutto ritrovare quel Parabiago che dava le più grandi soddisfazioni al nostro pubblico. C’è un’altra marcia nel gruppo che ora si sta allenando, rispetto al gruppo dell’anno scorso vedo un altro spirito e un’altra determinazione. Se guardiamo alle prime tre partite di quest’anno direi che mi piacerebbe sicuramente ripetere la vittoria, pur sofferta, con Cus Genova ma più di tutte fare meglio nelle sfide con Cus Torino e Centurioni. Soprattutto nell’ultima, visto che l’anno scorso è stata una delle peggiori gare casalinghe che io ricordi disputata dal Parabiago.

Come pensi che influirà il fattore-Covid in questo strano Campionato?
“Sarà sicuramente una grande sfida, per tutti. La partenza del campionato, fissata l’8 novembre (quasi un mese dopo il consueto esordio), ha già reso speciale questo pre-stagione, così come atipico è stato il non aver potuto fino a oggi disputare test con altre squadre, per capire a che punto si poteva essere in riferimento agli altri.
Nessuno può sapere come sarà il futuro, specialmente osservando anche l’evoluzione quotidiana del contesto sportivo e non, in continuo sviluppo, sarà importante mantenere sempre alta la concentrazione.

Che novità pensi ci dobbiamo aspettare?
“Sono davvero molto curioso di vedere la tenuta e la condizione delle varie squadre, le scelte d’organico che hanno fatto. I valori potrebbero essere completamente differenti, rispetto allo “storico” a cui siamo abituati vedere, con molte sorprese in positivo o in negativo. Sarà anche un anno in cui probabilmente vedremo un impiego maggiore di ragazzi provenienti dai vivai delle squadre.

Chiudiamo questa panoramica con il nostro Presidente, Marco Marazzini.
Un nuovo campionato, una nuova sfida per il nostro Club: come ci avviciniamo alla prossima stagione?”
“La Società ha lavorato molto in questo precampionato per mettere in campo una squadra competitiva, con le novità d’organico che già sono state presentate; ci sono tutte le premesse per un bel cammino e sono davvero molto orgoglioso di vedere tanti giovani che stanno emergendo dal nostro settore juniores e che sono dimostrazione di tanto buon lavoro fatto in questi anni.
Sarà anche l’anno in cui riusciremo a vedere ultimata la Club House al Centro Sportivo che, insieme a tanti altri lavori già completati grazie all’Amministrazione Comunale, darà ancora più bellezza alla nostra “casa”. Non vediamo davvero l’ora di tornare a viverla e tifare i nostri colori come abbiamo sempre fatto”

Questa la formula del Campionato:
Tre gironi all’italiana da dieci squadre ciascuno. Gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone. Le prime classificate di ciascun girone accedono a una Pool-Promozione con partite di sola andata (16, 23 e 30 maggio). Ogni squadra inserita nella Pool Promozione disputa una gara interna e una esterna. La squadra classificata al primo posto della Pool Promozione è Campione d’Italia Serie A Maschile 2020/21 e promossa nel Campionato Italiano Peroni TOP10 2021/22.

Le ultime classificate di ciascun girone accedono a una Pool-Retrocessione con partite di sola andata (16, 23 e 30 maggio). Ogni squadra inserita nella Pool Retrocessione disputa una gara interna e una esterna. Retrocedono nel Campionato Italiano di Serie B 2021/22 le ultime due classificate della Pool Retrocessione.