Serie A: Verona – Parabiago – 22.10.2017

Parabiago si presenta a Verona, reduce da una convincente vittoria sull’ostico campo bresciano contro il rugby Brescia, in cerca di ulteriori conferme. Verona finora a punteggio pieno tallonato dal Colorno in vetta alla classifica non può permettersi scivoloni. Coach Mamo mescola le carte nel pacchetto di mischia e anche qualche nuovo avvicendamento nella linea arretrata, sia per testare nuove soluzioni sia per sopperire alle assenze di Cancro, Diani, Sanchez e Baudo.

Prima partita davvero autunnale, sotto una pioggia costante, foschia e campo pesante.
Parte subito forte Verona con l’ala Livander che marca (qualche dubbio sul grounding) alla bandierina sfruttando un preciso cross kick di McKinney e una distrazione della retroguardia rossoblù. Arriva anche la trasformazione: 7-0.
Canzini e compagni costretti fin da subito ad inseguire non riescono ad impostare il gioco sperato commettendo troppi errori e permettendo al Verona di gestire la partita continuamente in avanti nel punteggio, nel possesso e nel predominio territoriale. McKinney punisce l’indisciplina rossoblù per due volte proiettando Verona su un tranquillo 13-0.

La reazione ospite arriva grazie al lavoro del pacchetto di mischia e permette a Maggioni di muovere finalmente lo score. 13-03
La partita rimane tattica, con molti calci alti per parte e grande guerra vicino ai punti di incontro, ma con i rossoblù costretti quasi sempre a difendere. Così sono i padroni di casa che trovano ancora una volta la via dei pali con McKinney (16-03) e la meta proprio sulla sirena di fine primo tempo. Non arriva la difficile trasformazione. 21-03. Primo tempo di grande lotta ma con i padroni di casa che tengono saldamente in mano le redini del gioco e un Parabiago che non riesce a graffiare.

Secondo tempo che non vede cambiamenti, il leit motiv è lo stesso del primo tempo e Verona va a segnare la terza meta dopo pochissimi minuti. 28-03.
Moto di orgoglio degli ospiti che continuano a combattere, con più grinta e ma con una precisione insufficiente: diverse ghiotte occasioni per riaprire la partita non vengono infatti colte dal XV rossoblù.

Girandola di cambi da ambo le parti e cambi quasi finiti già al 65’, un dato che dimostra il gran dispendio di energie delle due squadre. Gli ultimi dieci minuti di gara si caratterizzano dalla grande determinazione dei rossoblù nel cercare la meta dell’orgoglio che per ben due volte si infrange a pochi metri dalla linea di meta difesa efficacemente dal Verona. Battaglia intensa e scaramucce obbligano il direttore di gara a estrarre un giallo per parte (Salmoiraghi e Paghera).
I padroni di casa si dimostrano cinici e maturi al punto giusto andando a punire i rossoblù al primo capovolgimento di fronte e siglando così la quarta meta, quella importantissima che regala il bonus e il punteggio pieno in classifica al Verona dopo 4 giornate.

Giornata difficile per capitan Canzini e compagni in questa dura e piovosa trasferta, puniti da un pesante passivo che non rispecchia pienamente la grande volontà messa in campo dai galletti rossoblù. Tra le note positive sicuramente la buona attitudine dimostrata da tutti i giocatori nel fronteggiare un avversario dimostratosi superiore fisicamente e nell’organizzazione e gestione del gioco, senza mai mollare e combattendo duramente per gli 80 minuti.
Sicuramente il lavoro da fare è ancora molto cominciando fin da subito, pronti a preparare l’importante sfida interna di settimana prossima (29/10) con il Noceto il quale, regolando di misura il rugby Brescia (18-10), ha scavalcato in classifica proprio il XV di Mamo.
[MB]

——————————
Verona, Campi Comunali Via della Diga
Serie A , Girone 2, quarta giornata
Verona Rugby v Rugby Parabiago 1948: 35 – 3 (21-3)

Marcatori: p.t.: 2’ m. Lindaver t. McKinney (7-0), 8’ cp McKinney (10-0), 13’ cp McKinney (13-0), 28’ cp Maggioni (13-3), ‘36 cp McKinney (16-3), 40’ m. Cruciani (21-3); s.t. 4’ m. Furia t. McKinney (28-3), 30’ m. Furia t. McKinney (35-3)

Verona Rugby: Cruciani, Lindaver, Zanon (50’-54’ Corso E.), Quintieri (70’ Todini), Melegari, McKinney (70’ Corso E.), Mariani (70’ Cruciani M.), Riccioli, Artuso, Zago (55’ Spinelli), Cattina, Olivieri (65’Paghera), D’Agostino (43’ Rizzelli), Rossi (‘43 Neethling R.), Furia (70’ Tomei).
All. Zanichelli, Borsatto

Rugby Parabiago 1948: Albano (41’ Massari), Branca, Soure, Schlect, Ceaprazaru, Molinaro (68’ Colombo), Coffaro (75’ Castiglioni), Mikaele, Dell’Acqua (70’ Vincini), Maggioni (55’ Manuini), Salmoiraghi, Volta Pupilli, Canzini (65’ Polio Martinez), Franceschini (65’ Fulciniti), Simoni (65’ Torri).
All. Mamo

Arbitro: Spadoni (Padova)

Cartellini: 70’ giallo a Salmoiraghi (Parabiago) e a Paghera (Verona)

Calciatori: McKinney (Verona) 6/7; Maggioni (Parabiago) 1/1

Note: pioggia battente per tutto il match, terreno in buone condizioni. Spettatori 200.

Punti conquistati in classifica: Verona 5; Parabiago 0

Man of the match: Furia (Verona)