QUINTA PARTITA DI SERIE A FEMMINILE CHE HA VISTO PROTAGONISTE IL RUGBY PARABIAGO 1948 INSIEME ALLE MASTINE DI OPERA, RUGBY COMO E VANZAGO LEONESSE GIOCARE CON RINGHIO MONZA.
Primo tempo
Quinta partita per le “Ombre” che hanno giocato in casa delle avversarie del Monza sotto una pioggia a tratti intensa e ininterrotta. Il fischio d’inizio alle 12.30 dà il via ad una partita combattuta che però ha visto LMRP andare sotto di una meta a 20′ dall’inizio del primo tempo. Poco dopo l’arbitro concede un calcio a favore alle brianzole che trasformandolo portano il punteggio a 8-0 per le padroni di casa. Il primo tempo si conclude con un 15-0 in favore delle monzesi dopo un calcio di punizione giocato veloce. Le Mastine Rugby Parabiago hanno sofferto sulle mischie chiuse ma non hanno lasciato giocato facile alle avversarie in campo aperto.
Secondo tempo
Al rientro dall’intervallo Carnovali viene sostituita da Ferrari. Le Ombre rientrano in partita con la concentrazione giusta; non si sono lasciate sopraffare nel primo tempo e così hanno fatto anche nel secondo. Dopo circa 15 minuti dall’inizio della ripresa un calcio veloce giocato dalle Ringhio, che sfruttano il momento di distrazione delle LMRP, porta le brianzole in ulteriore vantaggio e il punteggio passa sul 22-0. Il secondo tempo è stato all’insegna dei cambi sia per le avversarie sia per le Mastine Rugby Parabiago: Molracchi, Muliello, Trapletti, Gramegna, Ceruti e D’Attanasio entrano in sostituzione di Rosini, Castelli, Vitiello, Cairoli, Di Lauro e Galli. La partita cambia nettamente e la squadra ospite rinvigorita dai cambi passa all’attacco. Purtroppo la meta è vicina ma per errori di handling questa non viene concretizzata. La partita si conclude quindi con tre mete a favore del Monza.
Il commento dell’allenatore Marcandalli
“E’ bello vedere partite del genere dove si lotta dal primo all’ultimo minuto e dove, nonostante il risultato finale, si esce dal campo con il sorriso.
Eravamo consci delle nostre avversarie: organizzate e tatticamente più performanti. Nonostante questo non abbiamo mollato un secondo. Si è vista una netta differenza dall’amichevole giocata contro il Monza prima dell’inizio del campionato a questa. Non le abbiamo lasciato le redini della partita neanche un secondo. Una vera battaglia. E’ mancata la ciliegia sulla torta che era quella di non finire la partita con zero mete a nostro favore ma nonostante questo siamo riusciti a non farle fare il bonus. La crescita delle nostre ragazze dall’amichevole disputata a settembre è stata notevole, esponenziale e si è vista.
Ora è il momento di pensare alla partita che giocheremo a Opera con il Genova. Questa volta il premio Woman Of The Match non va ad una sola giocatrice ma a tutta la squadra perché si sono battute tutte ritardo fuori i denti, nessuna a primeggiato sulle altre. E’ stata una partita giocata da un gruppo che sapeva cosa faceva e dove voleva andare”.
[Federica Altamura]
Tabellino punti
20′ m. Monza no tr. (5-0)
25′ calcio di punizione (8-0)
44′ m. Monza tr. (15-0)
55′ m. Monza tr. (22-0)
Formazione
Pillotti, Di Lauro (65′ Ceruti), Canta, Crespi, Castelli (50′ Muliello), Freguggia, Frison, Galanti, Carnovali (40′ Ferrari), Gradimondo, Vitiello (55′ Trapletti), Cairoli (60′ Gramegna), Rosini (45′ Morlacchi), Galli (70′ D’Attanasio), Stucchi.
I risultati della terza giornata
Rugby Monza 1949 – Le Mastini Rugby Parabiago 22-0
CUS Genova – Biella Rugby Club 24-5
Chicken CUS Pavia – CUS Milano Rugby ASD 0-15
Riposa: Lions Tortona Rugby
Classifica
Rugby Monza 1949 23, CUS Milano 15, Chicken CUS Pavia 15, Le Mastine Rugby Parabiago 10, CUS Genova 10, Lions Tortona Rugby 9, Biella Rugby Club 0.