SERIE A FEMMINILE: CUS PAVIA – LMRP – 19.1.2020

Mattinata partita molto nebbiosa e umida quella di domenica 19 gennaio. Fortunatamente poco prime dell’inizio della partita al Campo di Rozzano tra CUS Pavia e Le Mastine Rugby Parabiago si è alzato un bel sole che ha sciolto la nebbia anche se il campo è rimasto molto pesante. Entrambe le formazioni si rendono conto dell’importanza della partita. Che la concentrazione sia alta tra le file delle Ombre si vede sin dalle prime battute del riscaldamento. Per l’occasione anche le ragazze non convocate partecipano alla prima parte della giornata perché come hanno ricordato sia venerdì che domenica “Siamo una squadra, un gruppo, si va a giocare in 30, e si vince e si perde in 30, anche se solo 23 possono entrare in lista gara. Chi è dentro deve sentire la responsabilità della compagna che si è allenata tanto quanto lei, e che con tutta lla voglia di giocare che è rimasta fuori”.

Primo tempo

La partita parte con le Rocce in attacco, si stabiliscono nella nostra meta campo ma la difesa è solida. In un paio di occasioni, con gli spostamenti al piede della nuova arrivata Rovatti (trasferita da Bologna per lavoro) e di Pillotti riusciamo anche ad entrare nella loro metà campo. Le avversarie però non demordono e dopo una lunga fase offensiva riescono a sfruttare una superiorità numerica all’ala e a segnare la prima marcatura. Le Ombre non mollano e gran parte della partita si svolge tra i 22 e i 22. Il campo pesante rallenta il gioco e le Rocce dimostrano un maggiore esperienza in mischia, impegnando notevolmente la nostra, la cui prima linea avrà menzione d’onore alla fine della partita per l’enorme mole di lavoro compiuta durante la giornata. La partita vede le due squadre molto equilibrate e da fuori è ben chiaro che saranno i piccoli errori, i singoli episodi a determinare la partita. E su uno di questi nasce la seconda meta del CUS Pavia che, sempre sfruttando un errore e la successiva superiorità numerica, riescono a segnare in scadenza di tempo la prima marcatura.

Secondo tempo

Nella ripresa le Ombre partono all’arrembaggio e schiacciano le Rocce nei loro 22. Dopo pochi minuti dall’avvio l’episodio che segna la partita: Frison gioca veloce un calcio di punizione dentro i 22, arriva fin quasi alla linea di meta ma il pallone viene recuperato e calciato dalle Rocce che, di calcio in calcio, arrivano fino a schiacciare la palla in mezzo ai pali per il 17-0 temporaneo. Proteste delle Ombre per il vantaggio non assegnato ma l’arbitro è irremovibile. Frison ha cercato l’avversario e quindi non si applicano i 10 metri. Le Mastine Rugby Parabiago non mollano. Frison reagisce subito e in un’azione simile a quella precedente guizza fuori da un raggruppamento e schiaccia la palla in meta: è 17 a 5. Le due squadre sono esauste e iniziano i cambi ma la partita rimane sempre equilibrata. All’ultimo minuto l’ennesima distrazione delle Ombre porta le Rocce a segnare nell’azione finale il 22-5.

Il commento dell’allenatore Marcandalli

“Nonostante il risultato sfavorevole siamo soddisfatti della prestazione della squadra. Avevamo chiesto di dare il 100% ed è stato fatto, anzi, hanno dato anche di più. Era una partita che si poteva giocare punto a punto: chi sbagliava meno portava a casa il match. Abbiamo fatto sicuramente degli errori, soprattutto di distrazione, ma in generale è stata una battaglia giocata punto d’incontro su punto d’incontro.

Il campo pesante non ha favorito il nostro gioco. Per questo motivo una menzione soprattutto per la prima linea che ha sostenuto una notevole mole di lavoro in mischi dopo tutti gli avanti, che sono stati numerosi. La partita, contro la seconda in classifica con molti più anni di esperienza, è stata comunque equilibrata e le nostre ragazze non hanno mai mollato, neanche per un secondo. 

Ora abbiamo due mesi di stop dove non fermeremo l’attività: molte le amichevoli in programma perché il fatto di giocare una partita è più utile di un semplice allenamento. La strada è quella giusta. Le Ombre stanno crescendo e i risultati dei loro sforzi si vedono giorno dopo giorno”.

Woman Of The Match

Stefania Rosini che ha dato quel qualcosa in più ad una squadra già molto combattiva. Partita di gran sacrificio, oltre che in prima linea assieme alle compagne Stucchi, Galli, Morlacchi, De Angeli, anche fuori, sia in attacco che in difesa.

LE FOTO DELLA PARTITA SONO QUI

[Federica Altamura]

Tabellino punti

13′ Meta Chicken CUS Pavia (5-0)
39′ Meta Chicken CUS Pavia (10-0)
46′ Meta Chicken CUS Pavia (17-0)
51′ Meta Frison (17-5)
40′ Meta Chicken CUS Pavia (22-5)

Formazione

Pillotti, Castelli (60′ Di Lauro), Ceruti, Crespi, Ferro (60′ Muliello), Rovatti, Frison, Galanti (71′ Ferrari), Carnovali, Gradimondo (C), Vitiello (60′ Trapletti), Cairoli (70′ Gramegna), Stucchi, Galli (45′ Morlacchi), Rosini (72′ De Angeli)

N.E.: Ceresini

I risultati della giornata 

CUS Pavia – Le Mastine R. Parabiago 22-5

CUS Milano – Rugby Monza 1949 5-13

Lions Tortona Rugby – CUS Genova 0-22

Classifica

Rugby Monza 1949 36, Chicken CUS Pavia 35, CUS Milano 25, Le Mastine Rugby Parabiago 20, CUS Genova 15,  Lions Tortona Rugby 9, Biella Rugby Club 0

 

 

Entra nel Club!

Unisciti agli altri 2.766
sostenitori di Rugby Parabiago e non perdere una notizia con la nostra Newsletter!