Non solo Seniores

Non solo Seniores. Anzi. Il fiore all’occhiello del Rugby Parabiago è il settore giovanile. Dai 2 ai 20 anni tutte le categorie trovano rappresentanza al “Marazzini-Venegoni”. In particolare è il Settore Propaganda quello su cui si sta investendo in maniera sensibile. Il ruolo di responsabile è passato in estate da Lele Paganini, sentiti ringraziamenti a lui per l’enorme lavoro svolto in questi anni, a Pietro Parigi, già tecnico regionale e responsabile del progetto scuole del Comitato Lombardo. Il sogno ,ambizioso, è creare nel giro di qualche anno un torneo nazionale e internazionale sul modello del Trofeo Topolino di Treviso. Per intanto si continua a lavorare sugli oltre 150 ragazzi, 163 per la precisione a inizio settembre, che coprono la fascia di età che va dai 2 ai 14 anni.

L’iniziativa più curiosa è l’introduzione del Rugby Tots, il rugby per i bambini dai 2 ai 5 anni. Si tratta di un progetto di psicomotricità applicato al rugby che in Italia esisteva finora solo a Napoli. Per i ragazzi più grandi invece, quelli del Mini Rugby, la richiesta è quella di ospitare un concentramento al mese nelle strutture di casa. Il lavoro non manca, dunque, ai vari Mauro Gorbacella, Andrea Marcandalli e Andrea Musazzi, allenatori e co-responsabili dei diversi livelli del Rugby Propaganda. Si devono forgiare i rugbisti del domani. Dando loro infrastrutture, conoscenze tecniche, ambienti sani. “Better persons make better players” diceva Sir Graham Henry, allenatore campione del mondo con la Nuova Zelanda nel 2011. “Persone migliori sono giocatori migliori”. Parte tutto da qui.

Entra nel Club!

Unisciti agli altri 2.765
sostenitori di Rugby Parabiago e non perdere una notizia con la nostra Newsletter!

Leave a Comment