Mirko Petternella – 3 – La cronaca

 

Il ritrovo è prima del canto del gallo in quest’ultima domenica di settembre e le Galline si preparano ad affrontare una grande giornata di rugby.

Direzione Rovigo, stadio Mario Battaglini, obiettivo torneo “Mirko Petternella”. Per gli addetti ai lavori, questo luogo, questo stadio ed il torneo, rappresentano un tripudio di emozioni, qui si respira rugby!

Tutte sono onorate di giocare in questo stadio dove si è scritta la storia del rugby italiano, al torneo femminile Seven più importante del nostro panorama rugbistico, che,  giunto alla sua sedicesima edizione rappresenta un importante traguardo per questa giovane realtà del Rugby Parabiago in rosa.

La formula è diversa, da quella conosciuta dalle nostre galline, che non si lasciano scoraggiare e sotto la minuziosa supervisione del coach Marcandalli, hanno lavorato intensamente e con grande versatilità  per padroneggiare la nuova concezione di gioco del Seven a tutto campo.

L’impegno richiesto è notevole alla rosa delle 10 giocatrici ammettibili al torneo. Le 10 squadre Seniores, vengono suddivise in due gironi: il primo girone ha visto affrontarsi: Valsugana Padova, Vicenza, Cus Bologna, Monza e Ragbi Klub Nada. Mentre nel secondo girone:  Benetton Treviso, Parabiago, Colorno, Valpolicella, e Zark Mladost;

Fin da i primissimi match ci si rende conto dell’alto livello e della padronanza del gioco delle squadre avversarie, più o meno tutte abituate a una realtà di gioco a XV. Ma il Para lo sa, è abituato a scendere in campo con “testa e cuore” per cui non si risparmia, nonostante riconosca la superiorità delle avversarie.

La prima partita promette bene: le ragazze schierate a occupare la loro metà campo, concedono poco spazio al gioco avversario, che perde di consistenza e si blocca sulle mura difensive del Para. Bella l’ occasione di attacco costruita della Galline che anticipano la difesa avversaria e con uno scatto felino della capitana Pillotti segnano una sudata meta. L’incontro Valpolicella – Parabiago si conclude 15-5.

Il secondo incontro rappresenta invece un ostacolo maggiore da superare, vinta l’ansia della prima partita e avendo preso confidenza col campo, le Galline provano a ostacolare il più possibile il gioco ben organizzato del Benetton Treviso. Le Galline non concedono nulla e instancabilmente continuano un logorante lavoro difensivo, ma aimè, l’esperienza e le doti organizzative la fanno da padrone  e impediscono alle Galline di espugnare l’area di meta avversaria. L’incontro Benetton Treviso – Parabiago: si conclude con una sconfitta di 41 a 0.

Il terzo e il quarto incontro con le croate dello Zark Mladost e del Colorno, sono affrontati dalle Galline nonostante il misero bottino, a testa alta. Scendono in campo concentrate e sorridenti perché al di là del grande impegno richiesto è un occasione imperdibile per divertirsi e crescere insieme. Buono il lavoro difensivo contro le croate che contiene il risultato:   Zark Mladost – Parabiago: 15 – 0, mentre con l’esperto Colorno nonostante la tenacia, la stanchezza si fa sentire e l’incontro si chiude Colorno – Parabiago: 47 -0.

Indubbiamente i numeri non sono a nostro favore, e ci mostrano chiaramente che c’è ancora del lavoro da fare per crescere. Ma a loro dispetto possiamo dirci soddisfatte e dichiarare positivo il bilancio di questa esperienza, che ci ha fornito un sacco di spunti di riflessione e idee da mettere in pratica per il campionato Seven che si giocherà il prossimo maggio 2013.

Le squadre affrontate con un bagaglio di esperienze maggiore del nostro, ci hanno tutte insegnato qualcosa, motivandoci a migliorare e impegnarci ancora di più; per chissà, magari, trovarci noi il prossimo anno a giocare sul campo principale del “Battaglini” una finale emozionante quanto quella giocata tra Benetton Treviso e Monza, che ha consegnato la vittoria del XVI torneo Petternella al Benetton Treviso.

 

I Risultati del XVI Torneo “Mirko Petternella”

GIRONE 1

Klub Nada Split – Vicenza: 24 – 5

Cus Bologna – Monza Rugby: 0 – 45
Vicenza – Valsugana: 0 – 50
Klub Nada Split – Cus Bologna: 21 – 12
Monza Rugby – Valsugana: 14 – 12
Vicenza – Cus Bologna: 10 – 0
Klub Nada Split – Valsugana: 7 – 22
Vicenza – Monza: 0 – 40
Cus Bologna – Valsugana: 0 – 43
Rugby Club Nada Split – Monza Rugby: 22-0

GIRONE 2
Zark Mladost – Valpolicella: 19 -5
Colorno – Benetton Treviso: 14 – 19

Valpolicella – Parabiago: 15-5
Zark Mladost – Colorno; 0 – 22
Benetton Treviso – Parabiago: 41 -0
Valpolicella – Colorno: 0 – 52
Zark Mladost – Parabiago: 15 – 0
Valpolicella – Benetton Treviso: 0 – 48
Colorno – Parabiago: 47 -0
Zark Mladost – Benetton: 7 – 25

Finale: Benetton – Monza: 19 -12.

 

Comunicato ufficiale Federazione:

http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=section&id=11&layout=blog&Itemid=186&lang=it

Leave a Comment