Minirugby – U12 e U10 – 12.11.2017

Under 10

Nonostante il clima di queste gelide mattinate invernali, i nostri Galletti dell’under 10 hanno risposto “presente!” alla chiamata di Muggiò. Tre le squadre portate e, nonostante un avvio sottotono, i nostri piccoli campioni hanno progressivamente saputo farsi valere dimostrando che con la palla ovale bisogna sopratutto divertirsi insieme ai propri compagni. Questo binomio di divertimento e collettività ha mostrato il lavoro che gli allenatori stanno cercando di trasmettere ai nostri atleti durante gli allenamenti, regalando più di una soddisfazione come questa domenica.
Nonostante un gioco non sempre continuo i nostri ragazzi si sono difesi bene dimostrando grinta e determinazione durante tutte le partite, grazie anche ai giocatori più “anziani” che hanno saputo trascinare i compagni un po’ spaesati per il freddo, reagendo prontamente ad ogni evenienza e ricompattando la squadra. Un’ottima prestazione quella di Muggiò ma, come sempre, il lavoro da fare è ancora molto e la strada da percorrere è assai lunga; bisogna quindi armarsi di costanza e determinazione per poter permettere ai nostri galletti di crescere a livello personale ed atletico.
Tutto lo staff tecnico è fiducioso e crede nella bontà del lavoro che si sta facendo, il gruppo è sicuramente motivato e determinato: tutto quello che si può auspicare per proseguire al meglio nella stagione.
Alé Para !!

Under 12

Seconda domenica giocata con clima tipicamente autunnale: il raggruppamento di Varese è un punto di passaggio atteso dai Galletti. Gli allenamenti precedenti la domenica hanno dato infatti buone risposte sul piano dell’approccio alle difficoltà riscontrate fino a quel punto e l’attenzione era rivolta soprattutto alla gestione delle palle a terra e nel sostegno immediato. Ottimo in generale il livello del confronto: Rugby Parco Sempione, Rugby Rho e Varese sono avversari caparbi e tenaci; due le squadre portate da Parabiago sul campo varesino.
Nonostante un tiepido avvio con i milanesi di Parabiago blu (due mete in passivo in cinque minuti) emerge il tratto saliente della domenica dei nostri galletti: l’attitudine. Senza eccessive perdite d’animo i ragazzi riorganizzano immediatamente le idee e l’organizzazione di gioco ne beneficia: compatti come linea, aggressivi nella contesa e efficaci nella fase offensiva. La rimonta è sbrigata nella prima frazione e nella seconda l’allungo è portato sul finale di 5 mete a 2. Parabiago rossa comincia invece con molta fatica, seppur con impegno: una prima sfida persa ma con un paio di mete d’orgoglio con Parco Sempione 2 e una seconda partita ampiamente meritata e ben vinta dagli avversari, i padroni di casa di Varese; nonostante i passivi delle due partite è ben evidente che il “gap” di molti neofiti della squadra si sta colmando costantemente, così come ci si poteva aspettare dalle impressioni degli allenamenti: ovviamente molta è la strada da fare ma i ragazzi, pur nella situazione di difficoltà hanno mostrato una bella voglia di prendersi responsabilità e soprattutto attitudine.
Il tempo di una brevissima pausa ed è secondo match per Parabiago blu, con Rho. I bianco-rossi sfidano a testa alta i nostri e la prima frazione è in equilibrio ma è sulla distanza che emergono ancora i parabiaghesi che con pressione asfissiante tolgono margini di manovra agli avversari e recuperano una gran quantità di palloni spesso portati a buon profitto per il 7-3 al triplice fischio. Ultima partita quindi per Parabiago blu, con Varese: per entrambe una partita di assoluto carattere, rimasta altalenante nel risultato per i primi 10 minuti. Poi, con la determinazione già vista prima, i Galletti alzano il ritmo e la velocità di gioco, riuscendo a trasformare tre azioni in meta per il 3-1 finale! Fischio dell’arbitro e gioia per i ragazzi; terza e ultima partita invece per Parabiago rossa che alza l’asticella della propria prestazione giornaliera con ben tre mete, nonostante la sconfitta accusata con Parco Sempione 1.
Una domenica positiva, che da sicuramente dei segnali importanti per il gruppo dei ragazzi: gli allenamenti intensi a cui hanno partecipato hanno sicuramente dato frutto. La preparazione motoria è sempre più in crescendo, così come la comprensione del gioco. Bei segnali, specialmente se visti come collettivo, e belle proiezioni di crescita sicuramente. Testa ancora sugli allenamenti, per continuare sulla scia di quanto fatto finora, magari con un sorriso in più per tutti. Alé Para!