Under 6
Trofeo Capuzzoni
Sveglia all’alba anche i galletti destinati a Milano per il XXII Trofeo Capuzzoni. Arrivo umiduccio e un po’ assonnato per tutti ma una volta pronti e scesi in campo tutti hanno trovato grinta, voglia di fare e di divertirsi. I nostri piccoli galletti si sono trovati per la prima volta a confrontarsi con squadre di ogni dove e di livello talvolta ben diverso, ma con tanto impegno e passione hanno lottato in ogni partita per aggiudicarsi tutte le mete. Un pallido sole verso metà mattina ha iniziato anche a scaldarli e a dargli ancora più voglia di strafare….in palio c’era una pucciata di piedini all’idroscalo!
A fine partite l’appetito non è mancato e i nostri piccoli si sono mangiati il ricco pasto proposto dagli ospitanti dell’ASR Milano, hanno ordinatamente fatto la doccia e si sono diretti a sostenere il loro primo allenatore che dirigeva la finale U6.
Fine giornata finito pressoché nello stesso modo per tutti, ovvero nanna nel sedile posteriore della macchina: finalmente u n po’ di meritato riposo! Ancora una volta un ringraziamento ai genitori che ci hanno seguito, incitato, sostenuto e aiutato in questa lunga giornata di sano Rugby. Alè Para!!!
Trofeo dell’Orso
Questa mattina, il gruppo di Galletti convocati al 12`Torneo dell’Orso, si è ritrovato, sotto la pioggia, sul campo di Biella.L’impegno richiesto durante questa giornata è sicuramente maggiore del solito: dovranno scontrarsi con numerose squadre agguerrite almeno quanto loro! Da subito i nostri Galletti tirano fuori tanta grinta e dimostrano di avere fatto tesoro di quanto imparato in allenamento, occupano bene lo spazio in campo e collaborano per raggiungere i comuni obbiettivi.
Qualche distrazione o titubanza si sa, può capitare, ma per la maggior parte del tempo giocato si sono impegnati veramente parecchio: occhi sulla palla, sui compagni vicini, passaggi, recuperi, corse a perdifiato verso la meta e tanti placcaggi coraggiosi sotto gli occhi dei tifosi e dei genitori che li hanno potuti ammirare da bordo campo emozionati.
Sentirgli raccontare di quanto si sono divertiti e vederli chiaccherare con gli ex avversari, facendosi anche qualche complimento, davanti un buon piatto di pasta, non ha avuto prezzo. Bravi Galletti!
Prossimo appuntamento il 22 aprile in Casa per il torneo CAP.
#AlePara!
Under 8
Qui “Milano”: le occasioni di confrontarsi con realtà al di fuori della nostra regione, realtà rugbistiche di tutto rispetto e con una storia pluridecennale alle spalle, è ciò che ogni educatore si augura e che spera possa accadere con sempre maggiore frequenza. La giornata del XXII Memorial Capuzzoni si apre all’insegna della voglia di esserci, di partecipare, di provare a dire la nostra con i galletti dell’under 8 pronti, metaforicamente parlando, al sacrificio e alla battaglia. Gli otto gladiatori presenti si mostrano subito spavaldi e con la solita voglia domenicale di sorridere, di divertirsi e di cercare di interpretare a meglio gli insegnamenti appresi durante la settimana. Ciò che ci lascia piacevolmente sorpresi, oltre alla splendida e puntuale organizzazione dell’evento, è lo sguardo incredulo dei nostri bimbi, che osservano con curiosità quasi irriverente, le maglie della Capitolina, del Verona, del Valsugana, del CUS Pavia (simpaticamente ribattezzati i Dalton, cit. Ettore), e di tante altre squadre che per l’occasione sfoggiano le loro migliori formazioni.
L’inizio è come al solito in sordina per i nostri galletti, prima partita con gli amici di sempre dell’ASR Milano, che si impongono per un netto 6 a 3 sulla nostra compagine. Se dovessimo valorizzare il risultato in termini di gesti tecnici mancati, daremo senza ombra di dubbio un’importanza strategica ai tanti mancati placcaggi. Niente è perso, e fatte le dovute riflessioni con l’educatore, i ragazzi sono pronti per affrontare il Colorno Farnese. Una buona prestazione, unita al carattere mette la partita su un piano più favorevole al Para, concludendosi con uno stiratissimo 3 a 2. Ma tutto ciò serve a dar morale e spinta alla nostra squadra, pronta soprattutto a non far da agnello sacrificale alla corazzata Valsugana. Diciamola tutta, la squadra che abbiamo di fronte, oltre ad una tecnica sopraffina, degna di una under 10, ha dalla sua parte una stazza fisica di tutto rispetto;la battaglia sembra impari, ma i nostri piccoli rugbisti ci provano, e non si arrendono mai. Il risultato finale di 6-0 per la squadra friulana non restituisce in modo evidente l’impegno dei nostri ragazzi, che hanno comunque combattuto ad armi pari con la squadra che da lì a poco si piazzerà al secondo posto del podio. La terza partita ci mette di fronte un avversario di tutto rispetto, la UR Capitolina. Partita più che dignitosa con la squadra romana che impone il risultato solo alla fine del match con una meta derivata purtroppo ancora una volta dalla mancanza di placcaggi dei Rosso-Blu. Risultato finale 2-1. L’attesa si sa non porta bene al Para under 8 che dopo circa un’ora scende in campo contro il CUS Milano per la semifinale, a causa appunto del calo di concentrazione i galletti scendono in campo senza alzare troppo la cresta e soccombono per un netto 6-3.
La finalina per definire il tabellone la giochiamo con il CUS Pavia e solo a quel punto completiamo il raggruppamento in modo positivo, imponendoci per 4 a 3. Sembrerebbe una giornata storta, ma a guardare le facce dei nostri ragazzi capiamo che non è così. Sorridono, scherzano e continuano a giocare, facendoci capire che il loro torneo l’hanno vinto anche oggi. Da loro riceviamo pertanto la buona dose di motivazione che un buon educatore dovrebbe avere, che si vinca o che si perda, ciò che conta è esserci.
Linea a voi “Biella”….
Mentre a Milano si lotta al Capuzzoni, a quasi 120 km di distanza dal campo Curioni, c’è un altro piccolo manipolo di guerrieri U8 impegnati in un’altra battaglia: il “XII Torneo dell’Orso” (BAGNATO, aggiungeremmo); qui siamo ospiti dello Stadio del Rugby Biella, dispersi tra il fango e le risaie…
L’inizio giornata non è dei più entusiasmanti per i nostri pulcini rossoblu, che neanche il tempo di scendere in campo e si ritrovano già con le piume inzuppate: la pioggia che risparmia i compagni a Milano, qui sembra proprio decisa a tarparci le ali. Qualche momento di smarrimento dovuto anche al venticello poco simpatico che ad intervalli regolari infreddolisce ancora di più la nostra U8, ci offre un ulteriore motivo per stringerci forte a chioccia e compagni e per trovare la carica giusta di affrontare gli avversari; anche perché si sa, non c’è modo migliore di scaldarsi se non quello d’ iniziare a giocare. Secondo il nostro girone 2 sul campo affrontiamo i padroni di casa del Biella, Pro Recco, Volpiano e Ivrea.Gli avversari sono tosti, tenaci e duri da abbattere.. alcuni sembrano montagne invalicabili, complice anche una fisicità ben più “sviluppata” della nostra; ma la grinta e la voglia di giocare e di dire la loro di certo non manca mai ai nostri galletti che, nonostante le sconfitte, riescono sempre a ritrovare lo spunto per provare e riprovare, correre dietro all’avversario fino all’area di meta,rialzarsi dopo un placcaggio mancato e rimettersi in gioco, voltare subito pagina per far meglio la partita seguente.
Dopo la mattinata da highlanders e il giusto rifornimento di carburante per i pancini vuoti, finalmente il dio della palla ovale decide di “sistemare le tubature che perdono” e così il cielo prova a darci tregua..
Possiamo così scendere in campo nuovamente per giocarci dal decimo al quindicesimo posto: ed è sotto un bel sole e con tanto di montagne in vista che i galletti finalmente scrollano via dalle piume tutta l’acqua e la “delusione” della mattinata, e con coraggio e determinazione volano a prendersi il decimo posto vincendo tutte e tre le partite pomeridiane contro Biella, Rozzano e Ivrea, con tanto di azioni collettive, placcaggi e recuperi palla da parte anche dei galletti più piccoli e stanchi.
A casa tutti contenti ed orgogliosi: bambini, Staff ma soprattutto genitori, che con immensa pazienza ed affetto senza confini, ci hanno sostenuto e tifato dall’inizio alla fine del torneo, dal momento delle secchiate d’acqua fino a quando non è uscito il sole. GRAZIE! Il degno compimento e probabilmente il premio più “gratificante” per una giornata intensa e sfiancante, che non avrebbe certamente potuto finire così se il nostro bel gruppo U8 non fosse quella grande famiglia unita e cooperante che da Settembre continua a crescere, dal primo bambino all’ultimo genitore…
A Biella, a Milano, a Parabiago, ovunque siamo…
Avanti così!
ALè PARA!
Under 10
Torneo Capuzzoni, Milano
Appuntamento a milano al trofeo Capuzzoni organizzato in modo impeccabile dall’ASR Milano per i nostri galletti dell’Under 10. Torneo di livello altissimo con squadre come Valsugana, Capitolina, Petrarca Padova, Cus Verona e tante altre da tutta Italia.
Rossoblu inseriti in un girone di ferro: si inizia con una bella vittoria con ASR Milano e subito dopo un pareggio con Colorno che ci sta un po stretto.
È il turno del fortissimo Valsugana (ndr: vincitore del torneo in finale contro Petrarca Padova per 6 a 0), i galletti lo sanno e sfoggiano una prestazione superba contenendo gli attacchi veneti e mettendoli in difficoltà con una difesa asfissiante e con una costante pressione e avanzamento. Perdiamo per 3 mete a 0 ma riceviamo con piacere i complimenti di avversari e allenatori.
Una sconfitta con la Capitolina ci relega quindi al 3° posto del girone mandandoci alle finali dal nono al dodicesimo posto. Incontriamo il Parma e, forse stanchi delle dure partite con Valsugana e Capitolina, non riusciamo ad ingranare e ad imporre il nostro gioco riportando una sconfitta per 1 meta a 0.
Finale per 11esimo e 12esimo posto con Modena: tutta un altra storia, un’ottima prestazione ci porta ad una netta vittoria per 4 mete a 1 e ci regala un ottimo 11esimo posto in un torneo dove sicuramente i galletti hanno imparato molto e dove solo se si lotta dal primo istante si può competere.
Bravi Galletti, sono fiero di voi, avete fatto del vostro meglio ed è tutto quello che io vi avevo chiesto.
Forza para!
Torneo dell’Orso, Biella
Trasferta piemontese per i nostri piccoli Galletti dell’Under 10. Si va al 12° Torneo dell’Orso a Biella in una giornata fredda e piovosa dove le montagne che circondano il campo si scorgono appena, coperte dalle nuvole.
Le compagini che i nostri atleti incontrano sono di tutto rispetto e si rivelano ostiche già dalle prime battute. Buono l’impegno profuso dalla maggior parte dei Galletti, ma i risultati del mattino non sono all’altezza delle aspettative. Quattro sconfitte per le nostre due squadre inserite in due diversi gironi: l’una con Alessandria e Settimo Torinese, l’altra con Biella e Ivrea, poi vincitrice del Torneo.
Sprazzi di buon gioco si alternano a momenti di amnesia totale. Grinta e determinazione spesso lasciano il posto a inerzia e rilassatezza eccessiva, che non premiano quando di fronte ci sono avversari tecnicamente preparati e motivati.
Dopo un pranzo ben organizzato in tenso-struttura, dove i bambini hanno anche il piacere di incontrare una vecchia conoscenza del Rugby Parabiago, Martin Murgier, ora in forza al Biella, i nostri Galletti ricominciano a giocare e alla fine conquistano un 11° e un 13° posto.
Grazie ai genitori che sostengono i propri figli con entusiasmo e allegria e che organizzano il “solito” invidiabile terzo tempo. Grazie ad allenatori e accompagnatori, sempre pronti a mettere la sveglia presto anche la domenica per dedicarsi ai bambini.
Avanti ora con i prossimi tornei, ci aspettano domenica il Rugby Como e il Rugby Velate. I passi da compiere per crescere sono tanti, ma con impegno e costanza, tutto è raggiungibile. #Alèpara
Under 12
Il Trofeo Capuzzoni è appuntamento di “cartello” per la nostra Under 12; un girone di qualificazione davvero impegnativo per i nostri Galletti con Valsugana, US Capitolina, Colorno e Asr Milano. I ragazzi cominciano con una partita tirata giocando con i padroni di casa, una sconfitta maturata per una sola meta di scarto dopo un iniziale vantaggio non lascia certamente buonumore; con i ragazzi di Colorno si comincia a ingranare la marcia giusta e il gioco sembra dare i primi frutti: pareggio equo per tre mete a testa. Poi, come era immaginabile, arrivano le partite più toste e impegnative; Valsugana e Capitolina sono squadre molto organizzate e robuste, con fisicità e conoscenza del gioco superiori. Entrambe le partite sono una prova dura per i Galletti che, però, non cedono mai di attitudine e provano sempre a rialzare la testa dopo le mete subite. Meritate le vittorie per i nostri avversari e tempo di riorganizzare le idee per le sfide incrociate dei gironi; avversari più a nostro livello come Parco Sempione e Cus Pavia, per determinare le classifiche di fine torneo. La prima sfida, con i meneghini, è tuttavia abbastanza deludente: i ragazzi non riescono a dare il ritmo giusto alla prestazione e subentra forse un filo di confusione e fretta nelle scelte; dopo un iniziale vantaggio i rossoblu si fanno recuperare e superare in maniera rocambolesca nel finale. Ultima sfida, per l’orgoglio, con i ragazzi di Pavia: stanchezza e delusione vengono subito rimosse per dare un ultimo segnale, positivo. Pavia parte fortissimo ma i Galletti sanno che possono e devono imporre gioco: dopo un’iniziale meta in passivo, prontamente recuperata, i ragazzi crescono di personalità e danno mostra di buona attitudine e il finale di gara è tutto a marca parabiaghese, con ottime iniziative individuali e collettive.
Cosa concludere su questa uscita? Sicuramente questi tornei sono un’ottima occasione per misurare le proprie capacità e capire quali sono i margini di miglioramento da ricercare; è difficile affrontare avversari di livello superiore ma è l’unica forma di crescita vera, senza alcun dubbio. Allenamento dopo allenamento si deve cercare di alzare ancora di più l’asticella; l’insoddisfazione che lascia la sconfitta deve diventare motivo di maggior grinta e impegno. Questo è lo sport che abbiamo scelto, questa è la strada che dobbiamo percorrere partita dopo partita, insieme!