Joshua “Josh” Mikaele è il nuovo capitano del XV di Parabiago: l’ufficialità della scelta, dopo il saluto al precedente leader Federico Manuini, arriva proprio dal Coach Massimo Mamo: “Ci è dispiaciuto annunciare la partenza di Federico dalla squadra ma era doveroso per lui accettare un’importante opportunità per il proprio cammino professionale vicino a casa. Facciamo a lui i migliori auguri perché è un ragazzo che merita davvero tutto il meglio e spero di avere dato, in questi anni, un contributo alla sua crescita tecnica e umana. È stata una presenza costante e attenta, la sua: un capitano sempre a disposizione di tutti, con umiltà, all’interno del Club, non solo con la squadra ma con chiunque lo incontrasse al Centro Sportivo. Sostituirlo non sarà facile ma la scelta più naturale per raccogliere il suo testimone è caduta su un altro grande esempio dentro e fuori dal campo, come Joshua.

Joshua Mikaele, il nuovo capitano, e Andreas Schlecht suo vice.
In un momento come questo in cui diverse “generazioni” di ragazzi stanno vivendo lo spogliatoio la sua figura, seguita e carismatica, può essere davvero un importante fattore di coesione; al suo fianco avrà come vice-capitano Andreas Schlecht: sono due ragazzi, amici che sicuramente faranno bene e che lavoreranno ottimamente insieme.”
Ne approfittiamo per dare uno sguardo alla nuova “ripartenza” delle attività rugbystiche. Com’è la situazione attuale? “Abbiamo ripreso a lavorare con continuità con tutte le categorie – riprende Mamo – dal minirugby alla Seniores. È sicuramente una bella notizia che va a riportare pian piano la normalità nel Club; dovremo attendere ancora un po’ per la fase di contatto vera e propria, dopo un graduale e doveroso percorso per la sicurezza, ma abbiamo imboccato finalmente una strada davvero positiva. Ci riserviamo di monitorare costantemente la situazione per controllare che tutto proceda secondo le linee guida che ci siamo dati e il nostro Staff medico è sempre attento e puntuale nelle valutazioni.”
Si riparte, dunque, ma con uno sguardo davvero soddisfatto per quanto fatto finora: “È una bella occasione, questa ripresa, per ricordare una volta di più l’enorme lavoro svolto da tutto il reparto di educatori del minirugby, tecnici e preparatori del settore juniores e seniores maschile e femminile che non ha mai mollato un giorno, reinventando l’attività, motivando i ragazzi e garantendo l’importante continuità durante questi mesi – dice Massimo Mamo – È uno dei principi fondamentali del nostro sport, avanzare, quello messo in pratica. Non è facile programmare il lavoro con tutte queste interruzioni e continui adattamenti della normativa, talvolta allenandosi a distanza, talvolta in presenza ma con particolari e limitanti regole. I numeri dell’attività svolta sono però davvero importanti, abbiamo un seguito costante e partecipazione attiva sempre alta e questo è un grande traguardo di cui andare fieri, specialmente adesso”.