Gli staff della stagione 2023-2024!

L’inizio della nuova stagione è sempre più vicino e il Club ha definito tutti gli staff che guideranno gli atleti, dai più piccoli dell’Under 6 fino alle categorie Seniores.
Tante conferme e alcuni nuovi innesti che, ciascuno per le proprie competenze, saranno pronti a guidare gli atleti a dare il meglio di sé in campo e fuori dal campo.
Ecco la composizione di tutti gli staff di Rugby Parabiago, con il commento degli Head Coach in vista del ritorno in campo!

SERIE A/M

Head Coach: Daniele Porrino
Assistant Coach: Juan Pablo Sanchez, Fulciniti Luca
Skill Coach: Darbal Youssef
Preparatore Atletico: Giuliano Pierosario
Fisioterapisti: Milani Linda, Squizzato Matteo
Video Analyst: Riva Federico
Team manager: Bienati Cristiano
Accompagnatori: Canzini Oscar, Grimoldi Giampiero

“Si annuncia una stagione molto interessante. Lo stimolo di dover arrivare tra le prime 3 squadre per poter accedere alla A1 renderà molto combattuto l’intero campionato. Sarà una battaglia tutte le domeniche perché ci sono 7 o 8 squadre che vorranno accedere a questi 3 posti. Noi vogliamo essere competitivi con tutti ogni domenica pur consapevoli che il Cus Torino è la sicura favorita e che tante altre squadre si sono fortemente rinforzate. Lavoreremo perché il nostro gioco possa continuare ad evolversi ed essere sempre più divertente per i giocatori ed i tifosi.” –  Daniele Porrino, Head Coach Seniores Maschile.

SERIE A/F

Head Coach: Grieco Samantha
Assistent Coach: Stemberger Enrico
Preparatore atletico: Gemelli Tiziano
Fisioterapia: Padovani Riccardo
Team manager e accompagnatore: Bono Riccardo

La nostra stagione partirà l’8 ottobre con l’esordio nella Coppa Conference Elite, che quest’anno ci vedrà protagoniste nella prima edizione. A seguire il campionato di Serie A. Due impegni importanti che ci permetteranno di far crescere le ragazze. Abbiamo tanti nuovi innesti di giovani che salgono dalle juniores ( le cinque atlete Under 18 si alleneranno e giocheranno con noi) e con poca esperienza e il doppio impegno ci permetterà di dare minutaggio a tutte. L’obiettivo che ci poniamo quest’anno è formare delle “atlete”, “educarle” al lavoro anche in palestra per farle diventare autonome e complete a 360°, lato tecnico e fisico. L’allenamento in palestra farà parte dei programmi come la parte tecnica: abbiamo la fortuna di avere uno staff molto competente, che condivide la visione a lungo termine del Club. Abbiamo una squadra molto giovane, ci metteremo l’anima perché ci sia una crescita costante e continua!”Samantha Grieco, Head Coach Seniores Femminile

SERIE C/M

Coach: Musazzi Andrea, Montanaro Fabrizio
Preparatore atletico: Albero Raffaele
Fisioterapia: Castelli Eleonora
Team manager: Calabrese Carlo
Accompagnatori: Lo Conte Francesco, Grassi Luca, Condo’ Luca

Abbiamo ripreso ad allenarci molto fiduciosi, in primis per il fatto che rispetto agli scorsi anni la squadra cadetta finalmente risolverà la problematica legata ai numeri, che rendeva difficile allenarsi in maniera efficace. Questo alza anche il livello di competizione fra giocatori per guadagnarsi un posto da titolare, per me cosa fondamentale per la crescita di un gruppo: sarà una squadra molto giovane ma con un ottimo margine di crescita.
Quello che più mi auguro è una crescita nella mentalità e nella voglia di sacrificarsi per essere una realtà rispettata e protagonista in questa categoria: decideremo con i ragazzi quale obbiettivo darci e faremo del nostro meglio per conquistarlo” – Andrea Musazzi, Head Coach Seniores Cadetta Maschile.

TOUCH RUGBY 

Responsabile: Nicole Ferrario
Assistant Coach: Stefania Cervo, Roberto Vanzulli
Team Manager: Marco Meraviglia
Accompagnatori: Marinella Censi

“Abbiamo tanti obiettivi in questa stagione: il primo è consolidare il gruppo esistente, che l’anno scorso ha visto una forte crescita. Ma non ci accontentiamo: vogliamo incrementare il gruppo con nuovi elementi in modo da arrivare ad avere i numeri per avere una squadra più competitiva per poter continuare il Campionato di Italia Touch e una più amatoriale per partecipare a quello FIR. Vogliamo altresì ospitare il primo torneo di Campionato Italia Touch a Parabiago e possibilmente altre attività (ad esempio il Corso Arbitri Italia Touch, corsi allenatori, raduni delle Nazionali).
Ci teniamo a far conoscere il gioco del Touch a quanti più membri possibili della famiglia del Rugby Parabiago, di tutte le età, in modo da offrire un’alternativa ovale a chi vorrebbe approcciare un diverso modo di giocare a rugby o continuare a giocare senza contatto. Il Touch è divertimento, nuove amicizie e possibilità di imparare un gioco allenante, entusiasmante e mai banale.”Nicole Ferrario, Responsabile Touch Rugby.

UNDER 18

Head Coach: Banfi Demis
Assistant Coach: Agresta Cristian
Skill coach: Darbal Youssef
Preparatore atletico: Scalia Dario, Albero Raffaele
Accompagnatori: Messa Armida, Riggi Massimo, Morlacchi Andrea, Ottoboni Walter, Gentile Demis

“Innanzitutto sono felicissimo di essere tornato a Parabiago, di far parte di questo gruppo e di poter partecipare al progetto sportivo ed educativo del Club. Ho iniziato a lavorare con i ragazzi a metà giugno e li ho ritrovati adesso per gli allenamenti: è un gruppo di ragazzi con tanta voglia di lavorare e di sacrificarsi, a cui lo staff deve dare il massimo perché possano crescere ulteriormente ed essere pronti il prima possibile per il salto nella Seniores. Oltre all’aspetto tecnico cercheremo di far valere l’aspetto umano, per far crescere giocatori “veri” da più punti di vista: caratteriale, di rispetto dell’avversario e delle regole, oltre che del gioco. Per quanto riguarda le attività di tutoraggio di Como e Lainate, sarà necessario collaborare al meglio per far sì che la qualità si alzi per tutti, atleti e tecnici e per far crescere il livello del movimento nel territorio. Un’opportunità da cogliere sulla quale ci impegneremo tutti al massimo, io per primo.”Demis Banfi, Head Coach Under 18.

UNDER 16

Head Coach: Darbal Youssef
Assistant Coach: Berra Marco, Mikaele Joshua
Skill coach: Darbal Youssef
Preparatore atletico: Curione Alessio
Accompagnatori: Lazzaroni Roberto, Molteni Fabio, Paoletti Mirko

Non vedevamo l’ora di riprendere l’attività e ritrovarci attorno al pallone ovale con il sorriso e tanta voglia d’imparare. Ora che la nuova stagione sta cominciando, siamo pronti a fare del nostro meglio per crescere come staff e fare il miglior lavoro possibile con i ragazzi. Abbiamo un bel gruppo, cercheremo di dare tutto per permettere loro di migliorarsi come atleti e come uomini.” – Joussef Darbal, Head Coach Under 16.

UNDER 14

Responsabili: Mainardi Marco
Assistant Coach: Spada Angelo, Calosso Samuele
Skill coach: Darbal Youssef
Preparatore atletico: Fulciniti Luca
Accompagnatori: Chini Mauro, Argia Giuliano, Kumai Munecika

“Lo staff Under 14 ed io attendiamo trepidanti il 4 settembre, data del primo allenamento, per poter scendere in campo. Questa nuova stagione costituirà un importante step di crescita per i circa 45 atleti del 2010 e 2011: l’Under 14 è un cambiamento importante e segna il passaggio dal minirugby al rugby juniores. Siamo sicuri che con lavoro e impegno questo gruppo crescerà sia dal punto di vista umano sia da quello sportivo e lo staff darà il massimo perché succeda.”Marco Mainardi, Head Coach Under 14.

UNDER 16/14 FEMMINILE

Responsabile: Rizzo Riccardo Maria
Assistente: Stemberger Enrico
Preparatore atletico: Curione Alessio
Accompagnatori: Gaspari Daniela, Parato Cosimo

“L’obiettivo che ci poniamo quest’anno è, con le Under 16, consolidare il lavoro che abbiamo fatto negli anni passati, sia da un punto di vista tecnico sia umano. In attesa del regolamento, possiamo ipotizzare che le ragazze del 2007 giocheranno come fuori quota in questa categoria e che potranno allenarsi anche con le ragazze Seniores. Con le Under 14 il fine è creare una squadra attraverso le collaborazioni con i Club che partecipano al progetto per permettere alle ragazze il passaggio dal minirugby al settore juniores. Siamo molto carichi. Un allenamento a settimana sarà svolto con le categorie maschili, per crescere tecnicamente ma anche di comprensione di un futuro a 15. Il sabato gli allenamenti saranno itineranti, per dare supporto alle ragazze che arrivano da fuori. Non sarà un’impresa semplice, ma confidiamo nella voglia e nella disponibilità delle ragazze e delle loro famiglie. Abbiamo tanto entusiasmo e tanta voglia di cominciare, vogliamo trasmetterlo alle ragazze in prima battuta, ma anche a tutto il movimento.” – Riccardo Rizzo, Responsabile Settore Juniores Femminile.

UNDER 12 

Educatori: Murroni Enrico, De Stefano Aldo, Grassi Nicolo’, Ferioli Glodie, Cucchi Angelo, Paganin Riccardo
Motricista: Fulciniti Luca
Accompagnatori: Gallitognotta Alessandro, Casero Riccardo, De Zen Matteo, Carpino Matteo

UNDER 10

Educatori: Vocale Antonio, Scarfo’ Simona, Catalano Emilio, Fedeli Filippo, Schlecht Thomas, Della Fazia Giancarlo, Castellano Juan Ignacio
Motricista: Vocale Antonio
Accompagnatori: Maroni Christian, Fazzari Daniele, Maenza Riccardo, Sarcito Assunta, Corbo Manuel, Arrigoni Roberta, Potini Alessandro

UNDER 8

Educatori: Doria Giusi, Antonioni Valerio, Fedeli Federico, Ghiringhelli Noemi, Remonti Ilaria, Ghiringhelli Alessandro, Bartoli Matteo
Motricista: Vocale Antonio
Accompagnatori: Buzzi Eleonora, Ferraro Paolo, Lamberto Luca, Martino Francesco, Grillo Luca, Quaranta Flavio, Marforio Michela

UNDER 6 

Educatori: Malena Marianna, Perotti Alessandra, Salaro Matilde, Re Cecconi Sofia, Cuppari Giorgia, Cappelli Simone, Ottoboni Steven
Motricista: Salaro Matilde

“Anche quest’anno siamo pronti a ripartire e a lavorare non solo sui campi con bambini e bambine, grazie ad uno Staff in parte rinnovato da tanti giovani. Siamo anche pronti a riprendere e a ricreare nuove sinergie con le famiglie, grazie ad accompagnatori, referenti di categoria, pedagogisti e a tutte le figure che gravitano attorno al “nostro” minirugby, investendo energie anche nel sostegno e nel confronto con gli altri due cardini del benessere di un bambino oltre allo sport: la scuola e la famiglia.
Rugby sì, ma molto altro…L’idea è quella di sviluppare un programma di allenamento e di programmazione dell’anno sportivo con il requisito fondamentale della “multilateralità”, attraverso l’utilizzo di differenti giochi e sport, esperienze e uscite non necessariamente legate alla “prestazione sportiva”. Tutto ciò, oltre che per consolidare le dinamiche di gruppo ed “allenare” alla socialità”, per consentire al bambino/a e al ragazzo/a una maggiore duttilità sportiva e la possibilità, nel tempo, di ottenere un significativo miglioramento quando saranno più grandi.”Clara Mazzagatti, Responsabile Rugby di base.

Un grande in bocca al lupo e un ringraziamento da parte del Club a tutti gli staff per il lavoro che con competenza, disponibilità e grande impegno porteranno avanti nella nuova stagione!


#alépara #chinonavanzaretrocede