Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino
Il Comitato Maria Letizia Verga, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici sostenitori, ricercatori, medici e operatori sanitari con l’obiettivo di offrire ai bambini malati di leucemia in cura presso il Centro M. L. Verga – Fondazione M.B.B.M. di Monza, l’assistenza medica e psico-sociale più qualificata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita. Tutto questo sulla base di un’Alleanza tra medici, operatori sanitari, genitori e volontari.
La nostra visione
Nei bambini i tumori sono la seconda causa di morte, dopo gli incidenti, tra 0 e 15 anni, e la leucemia ne è la forma più frequente, costituendo circa il 35%.
L’incidenza della leucemia infantile è di circa 47 casi ogni milione di bambini per anno. In Italia si ammalano oggi circa 500 bambini all’anno, tra 0 e 14 anni.
Da 38 anni il Comitato è impegnato nella lotta contro la leucemia del bambino con una visione che affronta la malattia e la cura facendosi carico dei problemi della famiglia in nome di un’alleanza terapeutica basata sulla identità di intenti tra medici e genitori.
Grazie ai progressi compiuti dalla ricerca oggi più dell’l’80% dei bambini con diagnosi di leucemia o linfoma guarisce, contro il 30% del 1979. Il Comitato continuerà a lavorare a sostegno della ricerca, perché anche quel 20% di bambini che oggi non ce la fa possa raggiungere la completa guarigione, e continuerà a sostenere le famiglie dei bambini malati in tutte le loro necessità durante il difficile periodo della malattia.

Il Centro Maria Letizia Verga di Monza
Il Centro di Emato-oncologia Pediatrica di Monza, ultima realizzazione dell’associazione, è una struttura di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca e il trattamento delle emopatie infantili.
Nato per volontà di privati e finanziato da privati attraverso innumerevoli iniziative di raccolta fondi, la nuova struttura è il risultato di una straordinaria “catena della solidarietà” che ha coinvolto indistintamente medici e genitori, Istituzioni e imprenditori, ricercatori, personale paramedico, associazioni. I fondi sono stati reperiti grazie a donazioni private, credito agevolato di Istituzioni Bancaria, piccoli contributi individuali, iniziative di promozione e comunicazione “solidale”.
Il costo della struttura ammonta ad un totale complessivo di 14 milioni di euro (comprensivo degli arredi), parte ancora da finanziare.
L’ospedale è tra i più importanti centri in Italia per numero di trapianti di cellule staminali in pazienti pediatrici e dal 2008 accreditato JACIE (Joint Accreditation Committee-ISCT and EBMT). Tale certificazione è una delle prime ottenute in Italia.
• È leader in Europa per la ricerca sulla genetica delle leucemie del bambino attraverso il Centro di Ricerca Matilde Tettamanti.
• È Centro regionale per Ricerche avanzate in campo sanitario per lo sviluppo di terapie cellulari in emato-oncologia e medicina rigenerativa, attraverso il Laboratorio Interdipartimentale di Terapia Cellulare e Genica “Stefano Verri”.
• È un centro di riferimento internazionale per la promozione e trasferibilità dell’assistenza al bambino con tumore in Paesi con risorse limitate attraverso la Monza’s International School for PediatricHematology-Oncology – MISPHO.
• È Scuola di Specialità in Pediatria, che ha il compito di formare i medici pediatri dell’Università Milano Bicocca.



Per saperne di più www.comitatomarialetiza.it, o contattare l’Associazione scrivendo a info@comitatomarialetiziaverga.org o telefonando al 039 233 3526