
“Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare”
Albert Einstein (scienziato, filosofo e premio Nobel per la Fisica)
Sport e ambiente rappresentano un binomio indissolubile per il nostro benessere. Per questo è importante promuovere ogni forma di sport che guarda con attenzione al rispetto e alla tutela della natura. Anche se in maniera minore rispetto alle altre attività dell’uomo, le attività sportive, se svolte in maniera poco attenta, possono impattare sull’ambiente.
Sostenibilità nello sport e sostenibilità attraverso lo sport significa: rispettare l’ambiente naturale; rispettare il patrimonio di impianti e attrezzature sportive; collaborare ad una perfetta gestione dei servizi sportivi; eliminare gli sprechi nei consumi di acqua ed energia; non inquinare e non disperdere rifiuti nell’ambiente; preferire mezzi di trasporto pubblici ed economici; scegliere indumenti riciclabili e attrezzature ecocompatibili. È importante quindi coniugare la pratica sportiva con l’impegno ambientale e condividere valori per creare valore. Con il progetto Valori in Campo, Gruppo CAP si impegna per vincere la sfida per la diffusione dei valori che accomunano attività sportiva e sostenibilità ambientale.
Pillole di Sostenibilità
Ecco alcune semplici azioni che possono migliorare la nostra salute:
Durante allenamenti e competizioni bevi a intervalli regolari per reintegrare i liquidi perduti;
Evita acqua gelata e l’uso eccessivo di bibite zuccherate;
Mangia 400 gr al giorno di frutta e verdura;
Per la tua alimentazione scegli prodotti locali e stagionali.
..e quella del pianeta:
Utilizza la tua borraccia e l’acqua del rubinetto in modo da ridurre il consumo di plastica;
Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti o le mani e anche quando ti insaponi sotto la doccia;
Usa il mezzo pubblico, la bici o vai a piedi evitando di usare l’auto;
Carta, plastica, alluminio, vetro… a casa e fuori fai la sempre la differenziata.
I VALORI IN CAMPO
Lo sport è prima di tutto un GIOCO. È un’attività importante all’interno della tua vita. Richiede impegno, ATTENZIONE, costanza, sacrificio. Può farti arrabbiare, litigare con gli altri. Può farti sentire molto grande o molto piccolo. Può darti gioie e delusioni. Però, non dimenticarlo, resta prima di tutto un gioco.
Impegnati sempre. L’IMPEGNO è una condizione necessaria per divertirti e per raggiungere i tuoi obiettivi.
Lo sport è VICINANZA. In campo non esistono differenze di sesso, razza, religione, si è tutti UGUALMENTE importanti.
Il tuo AVVERSARIO è un ragazzo come te, con le stesse passioni e gli stessi sogni, che però indossa una divisa di un altro colore. Rispettalo, senza di lui non avresti nessuno con cui confrontarti.
Praticare sport aumenta il tuo livello di BENESSERE e migliora la QUALITÀ DELLA TUA VITA. Aiuta il tuo corpo a restare attivo e in forma, ti rende più sicuro, determinato e capace di affrontare le difficoltà. Lo sport contribuisce a fare di te una persona migliore.
Lo sport ti mette a CONFRONTO con te stesso e con gli altri e ti permette di superare i tuoi limiti, ricercando la tua ECCELLENZA.
Gioca LEALMENTE, rispettando le regole e gli avversari. E pretendi che anche loro facciano lo stesso. Non permettere che scorrettezze e scorciatoie falsino la competizione ma pretendi sempre la massima TRASPARENZA.
Esci dal campo sempre col sorriso. La stanchezza dopo un allenamento, la delusione dopo una sconfitta svaniranno presto. Il DIVERTIMENTO e la gioia di far parte di una COMUNITÀ invece resteranno dentro di te per sempre.
Metti tutto te stesso in campo e dimostra di amare ciò che fai. la tua PASSIONE contagerà anche chi è attorno a te.
Nello sport capita di vincere e di perdere. Analizza le sconfitte e trai spunto da esse per MIGLIORARTI.
Coltiva la FIDUCIA in te stesso e verso i tuoi compagni di squadra. Se credi nelle tue capacità e in quelle di chi ti circonda affronterai le sfide sul campo con maggiore sicurezza.
Poniti OBIETTIVI nuovi e stimolanti. Avrai sempre un traguardo da raggiungere.
Nello sport è normale avere PAURA. Paura di gareggiare, di sbagliare, di farti male, persino di vincere. Ma lo sport ti insegna anche ad accettarla. Affronta la paura, con CORAGGIO e utilizzala come spinta per crescere.
Nello sport e nella vita di ogni giorno abbi RISPETTO di te stesso e degli altri. Solo dando rispetto si ottiene rispetto.
Nel rugby non esiste l’individualismo: si lavora per la squadra, non per se stessi, fuori e dentro il campo. Si diventa una vera squadra di rugby solo grazie alla PARTECIPAZIONE attiva di tutti coloro che la compongono.
La fatica è una componente essenziale della pratica sportiva: serve ad allenare il corpo e la mente per raggiungere il TRAGUARDO che ti sei prefissato. I prodotti per aumentare o recuperare le energie non ti rendono uno sportivo migliore, anzi possono essere dannosi per la salute.
Sii curioso e aperto all’INNOVAZIONE. Ogni nuovo esercizio che l’allenatore ti propone, ogni compagno o avversario con cui ti confronti per la prima volta, ogni nuova sfida ti potranno regalare opportunità e soddisfazioni che non immagini.
Insegui la VITTORIA, ma se non arriva non ti scoraggiare, sii ORGOGLIOSO dei tuoi risultati, impara dai tuoi errori e continua ad allenarti. Avrai altre occasioni per metterti alla prova.